INQUINAMENTI E’ ancora possibile un’inversione di rotta ? A cura di Sandra Vita Guddo La saggezza consiste nell’armonioso equilibrio tra cuore e ragione ma l’uomo contemporaneo sembra avere smarrito sia il cuore che la ragione! Tale considerazione non rientra…
Aurora Quattrocchi, l’antidiva intervista a cura di Pippo La Barba Pubblicato venerdì 22 Gennaio 2021 – su Aurora Quattrocchi, consumata interprete di tanti lavori teatrali, debutta alla fine degli anni sessanta in “Attore con la o chiusa” di Franco Scaldati.…
“Una ragazza degli anni 70” di Mariceta Gandolfo. A cura di Giovanna Sciacchitano Con il volume “Una ragazza degli anni ’70 “, edito da Kimerik nella collana Kalendae, Mariceta Gandolfo, già scrittrice affermata, attraverso otto racconti autobiografici, dunque attraverso…
RICCARDO MORANDI E IL POLCEVERA A GENOVA Convegno organizzato da Università Popolare di Palermo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, Università Telematica eCampus con il patrocinio della Città di Palermo Assessorato alla Cultura. Resp. scient. del convegno: prof. ing.…
Fede & Poesia in Dante a cura di Salvatore Abbruscato Come la musica, l’architettura, la pittura, e le altre manifestazioni artistiche , anche la poesia celebra la divinità e ciò è possibile perché dalla fede , che si alimenta nell’artista,…
Cinzia Romano La Duca Schegge al tramonto. Edizioni Del Riccio Cinzia Romano La Duca, donna di grande carica umana, scrigno di calorosa bonta’; poetessa, pittrice, cantautrice; pittrice fine e delicata dai colori tenui e soffusi, cantautrice spesso drammatica e poetessa…
L’Università Popolare di Palermo, giorno 12 marzo, avrà come suo prestigioso ospite il professore Domenico Pisana, poeta , scrittore, saggista e intellettuale illuminato, presidente del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo di Modica. La professoressa Sandra Guddo e la professoressa Annamaria Amitrano…
LIBERAMENTE Tutto di questa nuova silloge poetica di Cinzia Romano la Duca, giunta alla sua seconda fatica poetica, mi ha incuriosita a cominciare dal titolo: Liberamente. Mi sono subito chiesta se ci trovassimo davanti a un avverbio o alla fusione…