Tutti sanno che la Cultura, dal latino colere, nella forma del participio passato, significa coltivare. Crediamo che ciò renda efficacemente l’idea che la cultura è un continuo processo di apprendimento del “sapere” e del “sapere fare “che non può…
Da quando insegnavo ai miei studenti mi pongo alcuni semplici quesiti relativi a Giacomo Leopardi, l’insigne poeta nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli 14 giugno 1834. Perché – mi chiedo- egli piace sempre ai…
INIZIATIVE DA PROGRAMMARE PER UN INVECCHIAMENTO ATTIVO Benessere e vita relazionale nella tarda età Il miglioramento delle condizioni generali di vita ha favorito l’aumento della vita media delle persone, mettendo in luce le problematiche della condizione anziana. Problematiche rese…
LA LETTURA AD ALTA VOCE Seconda Parte Palermo, in tutto questo fervore di iniziative, è rimasta indietro, salvo che nelle scuole. Basti citare, fra le varie manifestazioni svoltesi in occasione del progetto “Libriamoci” , che prevede letture ad alta voce…
LA RICERCA DEL SENSO DELLA VITA NEL TEMPO DI CRISI INFORMAZIONE E FORMAZIONE NELLA SOCIETÀ COMPLESSA Natura della crisi La crisi che stiamo attraversando da alcuni anni (convenzionalmente dal 2008) e che continuiamo a chiamare economica, in…
IDA RAMPOLLA DEL TINDARO Interessanti esperimenti di lettura ad alta voce La lettura, come è stato ripetutamente detto, non è certo il passatempo preferito degli italiani. Negli altri paesi è normale vedere, nelle metropolitane, nei tram, nei treni, nei…
La persecuzione delle schiave di Paolo Brancati Tempo fa vengo contattato da alcuni membri di organizzazioni antitratta che collaborano con il governo nigeriano e mi viene proposto di curare la regia di un film che raccontasse…