ANTONIO OSNATO VALORE UNIVERSALE DELLA MUSICA ED EMOZIONE ESTETICA La musica è il luogo privilegiato dell’emozione, la forza d’arte che più di ogni altra riesce a suscitarla direttamente, prima di ogni mediazione linguistica, questa sua capacità risiede nel fatto che…
VIAGGIO INTORNO A QUASIMODO A 50 ANNI DALLA MORTE a cura di DOMENICO PISANA ( PRIMA PARTE) ( SECONDA PARTE) La poetica della parola in Quasimodo tra ermetismo, metafisica e interiorità La poesia di Quasimodo è caratterizzata da due…
FIGURE FEMMINILI DELLA DIVINA COMMEDIA CUNIZZA DA ROMANO Cunizza da Romano Cunizza fui chiamata, e qui refulgo perché mi vinse il lume d’esta stella; ma lietamente a me medesma indulgo la cagion di mia sorte, e non mi noia;…
GLOBALIZZAZIONE E RUOLO DELLA CHIESA Bisogna guardare alla globalizzazione non solo come modalità economica, ma anche come necessità sociale derivante dalla straordinaria mobilità di insediamenti umani che connota la nostra epoca. Nella storia masse di persone e interi…
IL SESSANTOTTO CINQUANT’ANNI DOPO di GABRIELLA MAGGIO Quest’anno ricorre il cinquantesimo del Sessantotto, primo movimento globale contemporaneo, la cui eredità culturale ancora oggi influenza la nostra cultura e i nostri comportamenti. Le opinioni degli studiosi e dei…
Riflessione di Pierluigi Tamborini I PROMESSI SPOSI State tranquilli. Non mi sfiora nemmeno l’idea di scrivere una recensione sul capolavoro del Manzoni. E’ quanto di più lontano voglio fare, anche perché sarebbe quantomeno presuntuoso credersi all’altezza di poterci arrivare. No,…
I CANTI RELIGIOSI: OH HAPPY DAYS! Oh Happy day: è interessante iniziare questa puntata con il titolo del più famoso inno religioso, gospel, composto nel 1700 dai nero-americani e arrivato ai nostri giorni così come era cantato in quell’epoca. Mahalia…
LA VIOLENZA MASCHILE CHE UMILIA LE DONNE L’8 marzo, in occasione della festa della donna, è stato rappresentato al Teatro Sant’Eugenio di Palermo “Ciclo interrotto”, otto monologhi recitati da attrici di livello Con la regia attenta di Marco Pupella lo…
MEDEA AL TEATRO BIONDO DI PALERMO (Gabriella Maggio) Dal 23 febbraio al 4 marzo è in scena al Teatro Biondo di Palermo Medea di Euripide nella traduzione di Umberto Albini, regia di Daniele Salvo, che riprende puntualmente quella di Luca…