IL LIBRAIO DI SELINUNTE Roberto Vecchioni ediz. EINAUDI rec. Pierluigi Tamborini Vecchioni, insieme a De Andrè e Guccini, è stato per tantissimi anni una delle colonne sonore della mia vita. Questi tre mostri sacri non li ho…
FEDERICO BARBAROSSA E LA MISTERIOSA LETTERA DEL PRETE GIANNI Tra Storia e Leggenda A cura di Sandra V. Guddo Sarà deformazione professionale, dovuta al fatto che da tempo conduco corsi di Scrittura Creativa e Video Scrittura, ma quando ho…
FATTI E MISFATTI DELLA PROFONDA SICILIA MORTE PER ACQUA di Rino Messina Recens. Pippo La Barba Nel volume “Morte per l’acqua” edito dall’Istituto Poligrafico Europeo, il magistrato Rino Messina rievoca l’esito tragico…
Riflessione di Pierluigi Tamborini I PROMESSI SPOSI State tranquilli. Non mi sfiora nemmeno l’idea di scrivere una recensione sul capolavoro del Manzoni. E’ quanto di più lontano voglio fare, anche perché sarebbe quantomeno presuntuoso credersi all’altezza di poterci arrivare. No,…
UNICULT, il blog letterario della Università Popolare di Palermo, che tanto successo sta riscuotendo tra gli appassionati della lettura si avvale di oggi di una nuova prestigiosa firma: Pierluigi Tamborini. Le sue recensioni sempre puntuali, sintetiche ed accattivanti ci accompagneranno…
PIERLUIGI TAMBORINI Varesino di nascita, trevigiano d’adozione, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con La Prealpina. Nel 1976 è stato addetto stampa del Commissario straordinario per il terremoto in Friuli. Quindi ha lavorato per 30 anni nella redazione di Treviso…
MYRIAM DE LUCA: EMOZIONI E RISCATTO Seconda opera della scrittrice dopo il romanzo “Via Paganini 7”. La raccolta di poesie, intitolata “Esortazioni solitarie”, Il Convivio Editore, riprende il filo conduttore della precedente narrazione coniugando interiorità e impegno civile. Si coglie…
I CANTI RELIGIOSI: OH HAPPY DAYS! Oh Happy day: è interessante iniziare questa puntata con il titolo del più famoso inno religioso, gospel, composto nel 1700 dai nero-americani e arrivato ai nostri giorni così come era cantato in quell’epoca. Mahalia…
LA VIOLENZA MASCHILE CHE UMILIA LE DONNE L’8 marzo, in occasione della festa della donna, è stato rappresentato al Teatro Sant’Eugenio di Palermo “Ciclo interrotto”, otto monologhi recitati da attrici di livello Con la regia attenta di Marco Pupella lo…
SALVATOTE TOCCO SOLITUDINI Racconti dell’assurdo e dell’inquietudine Ed. Simposium A cura di SANDRA V. GUDDO Un’architettura apparentemente semplice, che mi provocato un senso di angoscia a causa del tetro pessimismo dell’autore, sorregge i racconti di Salvatore Tocco. In esso…