Mostra di artisti U.C.A.I a Villa Lanterna

Nella straordinaria cornice di Villa Lanterna, gli Artisti dell’ ” Unione Cattolica Artisti Italiani” hanno esposto le loro opere che ruotano, in una immaginifica giostra di talenti creativi, attorno al tema  della Bellezza! Di quella via che , illuminata di spiritualità, conduce a cogliere e rappresentare gli aspetti più belli e mistici della natura, della vita reale e spirituale, dove è possibile rinvenire la presenza del divino che ci circonda.

La presidente dell’Ucai: la Professoressa Fulvia Reyes, anche quest’anno, ha profuso il suo impegno per la realizzazione della mostra, coadiuvata da Anna Santoro, e da quanti, con buona volontà, hanno reso possibile la realizzazione di ” Via Pulchritudinis “ .

 

 

 Sebastiano Caracozzo

Autodidatta dipinge su tessuti, rasi, damaschi con colori ad olio. Le sue opere sono presenti in diversi Comuni della Sicilia e presso l’arcivescovado di Palermo.
Numerose le mostre personali e collettive con successo di pubblico e di critica. Tra i riconoscimenti si nota il premio Città di Fondi.

 

 Anna Santoro

Napoletana per nascita e formazione artistico-culturale, docente di storia dell’arte e discipline pittoriche, vive ed opera a Palermo.  Si è dedicata ad attività di ricerca ed allo studio del disegno dell’età evolutiva.

Ha esposto in Italia e all’estero.
Sue opere sono esposte in pinacoteche, complessi monumentali e collezioni private.

 

 Cinzia Romano La Duca

Nata a Catania, trascorre i suoi anni di studio e di lavoro tra Trieste e Venezia. Artisticamente nasce come cantautrice esibendosi con la chitarra o il pianoforte  in alcune piazze d’Italia e in molte associazioni e club culturali.
Si avvicina alla pittura in Sicilia affascinata dai colori della terra e della natura per le sue trasformazioni in forme e colori. E’ autodidatta, dipinge ad olio, acrilico e acquerello.
Ha partecipato a varie collettive pittoriche ed estemporanee a Palermo e dintorni. Collabora anche come illustratrice di poesie a china ed acquerello con il poeta Calogero Cangelosi, al quale ha musicato alcune sue canzoni.


Rosalia Marchiafava

Ha conseguito il Diploma di Maestro d’Arte e di Magistero d’Arte.
Ha frequentato il Corsolibero del Nudo all’AABB e Tecnica dell’Incisione.
Ha realizzato il logo della Facoltà Teologica di Sicilia in Palermo.
Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Docente nelle scuole medie.

 

Sara Mineo

Diplomata al Liceo Artistico e laureata in Architettura a Palermo, dove è nata, vive ed opera. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Ha insegnato Storia dell’Arte all’Istituto Regionale d’Arte per la ceramica di Santo Stefano di Camastra (ME). e Composizione Architettonica al Liceo Artistico di Palermo. Ha lavorato all’Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali  presso le Soprintendenze di AG, TP, SR.
Dal 2014 inizia ad esporre con successo, ha al suo attivo due personali e diverse collettive.
La sua attività è poliedrica: disegni, incisioni, acquarelli, dipinti ad olio, terrecotte.  Tutte le sue opere, sia paesaggi che ritratti, evocano una mediterranea classicità.

 

Aida Vivaldi

Nata a Palermo, dove opera da giovanissima. E’ docente di Laboratorio di Pittura, Mosaico, Modellato, Scenografia e cartapesta presso due Università “Auser”. Si ispira alla corrente surrealista e le sue opere assumono aspetti tridimensionali.

 

 

Enza Orestano

Ha conseguito il diploma dell’Accademia di Belle Arti con Gino Morici, Totò Bonanno, Michele Dixit. Ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico e Disegno e modellazione al Professionale. Le sue opere sono esposte in chiese, pinacoteche e collezioni private. Vive ed opera a Palermo.

 

 

Oliva Patanella

Originaria di Vicari. insegnante ed autodidatta. Nella sua pittura vengono rappresentate figure che esprimono sentimenti, amore, pensieri ed emozioni di persone a lei care.  L’intensità delle immagini è sviluppata dalla vivacità dei colori.

 

Graziella Pontonutti

Nata a Belluno, si è diplomata alla Scuola d’Arte di Udine e in seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento.
Ha vissuto e lavorato ad Udine, trasferendosi nel 2003 in Sicilia.  Ha esposto personali a Udine, Venezia, Klagenfurt, Ustica, Castellammare del Golfo, Alcamo e Palermo.
Ha partecipato a numerose collettive ottenendo apprezzamento dai critici, elogi e ottimi risultati.

 

Giuseppe Forte

Vive e lavora a Cefalù. Diplomato all’Istituto d’Arte ed all’AABB di Palermo, ha partecipato a numerose mostre di pittura e grafica in tutto il mondo ottenendo premi e segnalazioni.  Moltissime sono le mostre personali e collettive e di lui si occupano numerosi critici d’arte. E’ inesauribile nella sua duttile versatilità.

 

Giacinta Giacopello Pumilia

Storica della “Gastronomia archeologica antica ed ornamenti per il corpo e gli ambienti”.
Autrice di diverse pubblicazioni e mostre di gioielli realizzati con pietre semi preziose e quadri che richiamano eventi naturali e lontane galassie.
Ha al suo attivo mostre personali e collettive con originali installazioni.
Molti critici hanno scritto del suo interessante percorso.

 

Fulvia Reyes

Diplomata a Palermo al Liceo Artistico, laureata all’AABB in scenografia con Gino Morici,Storia dell’Arte a Firenze con Brandi, a Salisburgo con Oscar Kokoscha, a Parigi in Grafica con Ertè, ceramica con Pablo Picasso a Vallorie e con la madre Linda Chaouffourier.
Ha insegnato Storia dell’Arte nei Licei e negli Istituti d’Arte .
Diversi critici hanno scritto del suo stile, ha ottenuto premi e riconoscimenti.
Attualmente è Presidente della sezione UCAI di Palermo.

 Filomena Fasino

Diplomata AABB di Palermo, vive e lavora a Mussomeli.
Ha esposto a Milano, a Colonia per la Giornata Mondiale della Gioventù.  Sue opere sono collocate a Roma presso la Curia degli Agostiniani Scalzi, a Catania ed a Palermo.
Sue foto si trovano nel libro “A tavola non s’invecchia”,
Attualmente porta avanti il progetto “Arte un chiesa”.

 Emilio Matera

Pittore mosaicista, computer grafico, vive ed opera tra Monreale e Palermo.  Ha completato gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, allievo di Totò Bonanno, Pippo Gambino, Alberto Ziveri, Lina Gorgone, Michele Dixit Domino, e Franco Grasso.

Docente di Discipline Pittoriche “Arte del Mosaico” presso l’Istituto Statale d’Arte di Palermo.
Sin dal 1960 ha allestito mostre nelle maggiori città italiane e all’estero conseguendo ovunque ampi consensi di critica e pubblico.  Sue opere di pittura e mosaico si trovano presso enti pubblici e in varie collezioni private.

 

Caterina Lala

Originaria di Contessa Entellina, vive ed opera a Palermo.  Ha il Diploma di Maestro d’Arte conseguito a Sciacca.
Ha frequentato il Corso del Nudo presso l’AABB di Palermo.
Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Molti studiosi e critici hanno parlato e scritto dei suoi lavori.

 


 Daniela Orlando

Laureata i Giurisprudenza. Autodidatta, inizia fin da piccola un percorso pittorico studiando temi di impressionisti e portando avanti una sua personale visione.
Ha partecipato a mostre collettive ed estemporanee.

 

 

Maria Sorrentino

Dedita all’Arte della Fotografia perfeziona con sapiente gusto le sue visioni raggiungendo momenti lirici.

Ha partecipato a diverse mostre ottenendo premi ed apprezzamenti.

 

 

Maria Pia Lo Verso

Vive e lavora a Palermo.  Ha curato servizi fotografici in occasione di mostre  e di eventi culturali in varie città. Lavora per cicli tematici quali ad esempio: ritratti, paesaggio urbano, tradizioni popolari, tabaccherie siciliane, angeli, mare, ecc.  Numerose mostre personali e collettive. E’ presente in collezioni pubbliche e private.

Default image
nrwqc
Articles: 272

One comment

  1. francesca chiovaro
    francesca chiovaro

    Complimenti a tutti gli artisti.per la passione chè sapete donare.con la vostra esperienza artistica,Ma in particolare Anna Santoro,che ho avuto l ‘onore di conoscere ,presso l’ULITE universita’ itinerante mia prof d ‘ARTE ,amo studiare l’arte è con Anna Santoro è una grande gioia apprendere è studiare .vi seguo con piecerè.tutti non svelando i miei preferiti .

Comments are closed.