Sandra Guddo

Sposata, ha due figli e 6 nipotini. Vive ed opera a Palermo.

Si è laureata nel 1973 in Filosofia ad indirizzo psicopedagogico con il massimo dei voti e la pubblicazione della tesi di laurea in filosofia della storia su Gaetano Mosca (relatore Prof. Francesco Brancato).

Vincitrice di concorsi per l’insegnamento di Scienze Umane, docente di Italiano e Storia negli istituti superiori; abilitata  in  Materie letterarie e latino nella scuola media inferiore, ha insegnato  dal 1974 fino al  recente pensionamento.

Il M. I. U. R. di Palermo  la inserisce, dal 1991 al 2001, nel progetto contro la dispersione scolastica in qualità di operatore psicopedagogico nei quartieri più a rischio della mia città.

Ha pubblicato nel 2014 la prima opera  “Tacco 12 – Storie di ragazze di periferia “ ed. Hombre .

Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Le Geolier ed. Vertigo, riscontrando ampio successo di pubblico e di critica.

Ha ottenuto diversi riconoscimenti per la cultura e la letteratura: Premio A.S.C.U di Bagheria per Tacco 12; Premio “Antonino D’Aleo“  e “Salvator Gotta“;  Premio “EMPIRE INTERNATIONAL CLUB“ per il romanzo Le  Geolier; Premio “Giornata della Donna”Premio internazionale Salvatore Quasimodo per la poesia “Incomprensione generazionale“.

Membro effettivo di Accademia di Sicilia, Ottagono letterario (componente del Consiglio Direttivo); Fare Ambiente (responsabile del Dipartimento di Cultura), Università Popolare di Palermo (responsabile di Unicult).

Collabora con l’ULITE, Federspev, Fildis, UCAI.

Collabora con Ida Rampolla del Tindaro al progetto di ” Lettura ad alta voce ” per i non vedenti.

Membro della giuria del premio internazionale letterario “Pietro Mignosi“.

Saggista e critico letterario.

Scrive su riviste letterarie (Le muse) e blog (Il Bandolo, ove da settimane è pubblicato l’articolo “Giacomo Leopardi e i giovani”). È editor di Unicult, il blog di cultura indipendente.

Conduce corsi di Scrittura Creativa ed organizza eventi.

Attualmente sta lavorando ad un racconto, a un terzo romanzo e a una raccolta di poesie.

 

 

Default image
nrwqc
Articles: 272