Maria Colletti – biografia

Maria Colletti nasce a Caltavuturo nel 1953. Pur amante dell’arte in genere e della pittura in particolare, dopo avere frequentato qualche anno di liceo artistico, per scelte di di vita e familiari si impiega presso uno studio di un commercialista.

Da lì intraprende successivamente la suddetta carriera.  Nell’anno 2004, stanca di numeri e di leggi,
pur continuando la sua professione, si iscrive a dei corsi privati per coltivare la sua passione per la pittura, che e’ rimasta latente dentro di lei .
Nel 2010 comincia ad esporre nelle varie collettive con approvazione da parte del pubblico e della critica.
Nel 2011 fa una prima personale a Palermo. .
Nel 2012 e nel 2013 personale a Palermo Villa Niscemi.
Ha esposto oltre che a Palermo nei seguenti luoghi: Roma (palazzo Maffei) – Taormina – Amsterdam (Museo van Gogh) – Caltavuturo al Museo Civico – Montecarlo all’Hotel de Paris – I Biennale d’arte di Palermo – Parigi alla Galerie Thuillier.

La sua arte é varia e disparata; nei suoi recenti lavori si ispira comunque al simbolismo perché attraverso questa pittura desidera dare al pubblico dei messaggi forti e decisi.
Hanno scritto di lei diversi critici come:
dott. Aurelio Pes –dott.ssa Rita Nicotra –dott. Salvatore Russo – dott.ssa T. Tamburi – dott.ssa Letizia Lanzarotti –  dott.ssa Anna Francesca Biondolillo.

Le sue opere sono state, inoltre, valutate dal dott. Paolo Levi.

Scelta dal dott. Vittorio Sgarbi, per l’inserimento in un suo prossimo catalogo e sito curato dallo stesso.

Le sue opere sono state inserite in molte pubblicazioni come:
Annuario artisti contemporanei anno 2012 e 2013;  Libro d’oro dell’arte contemporanea;
Effetto arte di gennaio 2012 e marzo 2012 e aprile 2013;  Overart di giugno 2012 e di agosto 2012;
Espoart di maggio 2012:
Ha anche ricevuto molti premi come:
Premio internazionale “Le Louvre
Premio biennale “Nobel dell’arte”
Premio “Citta dei normanni”
Premio “Van Gogh – Amsterdam”
Premio “Tour Eiffel”.

UNICULT, progetto di UNIPOP Università Popolare di Palermo; ideazione Antonio Licata, editor Sandra Guddo.
Default image
nrwqc
Articles: 181

One comment

Comments are closed.